skip to Main Content
Incentivi Auto 2020

Approvata la legge che rifinanzia gli incentivi e prevede anche nuove fasce di CO2 per i veicoli aventi diritto.

RIFINANZIATI E MODIFICATI – Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto Agosto che, oltre a contenere misure per il rilancio dell’economia del Paese, prevede delle disposizioni che riguardano il settore dell’auto, rifinanziando gli incentivi per l’acquisto di auto nuove o usate e modificando le fasce di emissione del bonus. Si tratta di misure molto attese che prevedono lo stanziamento di nuovi fondi, poiché la tranche iniziale degli incentivi, pari a 50 milioni, si è esaurita nei primi otto giorni di operatività (1-8 agosto 2020). Grazie alla nuova dotazione di 410 milioni sarà quindi possibile proseguire l’opera di svecchiamento del parco auto circolante e congiuntamente rilanciare il mercato messo a dura prova dalla pandemia e dalla crisi economica che ne è seguita, consentendo l’acquisto di auto elettriche, ibride, ibride ricaricabili e anche diesel o a benzina (purché rispettino il limite di emissioni di 110 g/km di CO2).

MEGLIO LA ROTTAMAZIONE – Con il Decreto Agosto sono state modificate le fasce di emissioni del bonus. Nello specifico, restano invariate le prime due, ossia quella che va da 0 a 20 gr di CO2 per km e quella da 21 a 60, mentre la terza, che inizialmente era un’unica categoria (fino a 110 g/km CO2), è stata suddivisa in due fasce: 61-90 e 91-110 g/km. Rottamando un’auto di almeno 10 anni, e acquistandone una con emissioni di CO2 inferiori a 20 g/km (elettrica o ibrida plug in), si ha diritto ai 6.000 euro previsti dall’Ecobonus varato nel 2019 e ad ulteriori 4.000 euro: 2.000 euro di extra-bonus statale e 2.000 euro di sconto previsti dal venditore. Il totale ammonta a 10.000 euro, e scende a 6.000 euro senza rottamazione.

QUATTRO FASCE – Scegliendo una vettura con emissioni tra 21 e 60 g/km di CO2, in caso di rottamazione, è offerto un incentivo di 2.500 euro. Ad esso vanno aggiunti l’ulteriore bonus statale di 2.000 euro e quello, di pari importo, messo a disposizione dal venditore: il totale sale così a 6.500 euro. Senza rottamazione, l’incentivo è di 3.500 euro. Acquistando una vettura con le emissioni che vanno da 61 a 90 g/km e contestualmente rottamandone uno vecchio, viene offerto un incentivo complessivo di 3.750 euro (2000 euro senza rottamazione). Infine, optando per un’auto con emissioni tra 91 e 110 g/kg, si ha diritto a 3.500 euro di bonus rottamando un vecchio veicolo, che si riducono a 1.750 senza mezzo da rottamare.

Limiti di emissioneBonus con rottamazione di un veicolo di almeno 10 anniBonus senza rottamazioneValidità del bonusLimite di prezzo
0-20 g/km CO2 (elettriche)10.000 euro6.000 euro1/8 – 31/12/202050.000 euro (IVA e messa in strada escluse)
21-60 g/km CO2 (ibride plug-in)6.500 euro3.500 euro1/8 – 31/12/20250.000 euro (IVA e messa in strada escluse)
61-90 g/km CO2 (Euro 6)3.750 euro2.000 euro1/8 – 31/12/202040.000 euro (IVA e messa in strada escluse)
91-110 g/km di CO2 (Euro 6)3.500 euro1.750 euro1/8 – 31/12/202040.000 euro (IVA e messa in strada escluse)
Fonte: Al Volante – di Emiliano Ragoni
Back To Top